-
Potrebbe capitare di dover collegare un portalampada provvisorio in un punto luce di casa. Durante un trasloco, ad esempio, quest'operazione risulta estremamente comoda perchè vi permette di avere rapidamente la luce in casa senza dover necessariamente montare i vari lampadari definitivi.In un punto luce di casa la prima cosa da fare è quella di individuare i fili di terra, fase e neutro.
Isolate con un pezzo di nastro isolante l'estremità del filo di terra in quanto non serve, lo collegherete successivamente quando monterete il lampadario definitivo.
Fase e neutro invece vanno collegati entrambi.
Come aprire il portalampada
Potrebbe sembrare un'operazione banale ma in realtà, in alcuni modelli di portalampada, è necessario capire il meccanismo che li tiene chiusi. Guardate il video che segue.-
Capite bene che se non si apprende subito come aprirlo si rischia di forzare col giravite e romperlo (il mio primo portalampada fece questa fine!).Una volta aperto, dentro, tra i due pezzi di plastica che avete svitato, trovate il pezzettino su cui andare a collegare i fili e su cui avete fatto leva per aprire l'involucro (vedi video del modello).
Ora analizziamo questo pezzo in dettaglio.
(Cliccate sull'immagine per ingrandirla)
La lampadina ha 2 contatti: uno è posto sulla base della lampadina stessa (definiamola brutalmente punta) e l'altro è la vite di metallo che viene utilizzata per avvitarla.
A destra, nella foto qui sopra, vedete una prima aletta di metallo (quella che serve ad aprirlo) che termina (parte centrale) con il contatto su cui poggerà la base della lampadina. A sinistra invece un'aletta più grande, quella su cui avverrà il contatto con la vite della lampadina.La lampadina ha 2 contatti: uno è posto sulla base della lampadina stessa (definiamola brutalmente punta) e l'altro è la vite di metallo che viene utilizzata per avvitarla.
Come collegare fase e neutro
Se non l'avete ancora fatto vi consiglio di leggere il post sui fili di un impianto elettrico di casa. Questo vi aiuta a distinguere il filo della fase dal neutro.Se girate il pezzo che abbiamo descritto prima (vedi foto sopra) trovate 2 connettori con rispettive viti. A questo punto non resta che collegare i fili: fase e neutro appunto. Per una questione di sicurezza il neutro va collegato al contatto che è in corrispondenza dell'aletta su cui poggerà la vite della lampadina. La fase invece sull'altro, quello su cui poggerà il contatto alla base della lampadina (vedi sopra contatto centrale). In questo modo i collegamenti risulteranno più sicuri perchè la parte a vite della lampadina sarà collegata al neutro e questo diminuirà i rischi di prendere la scossa mentre si svita la lampadina (ovviamente sempre se l'impianto è stato realizzato a regola d'arte). Vorrei sottolineare che, nel caso invertiste i fili, la lampadina si accenderà lo stesso. Ripeto: è una questione di sicurezza.
Per collegare i fili basta semplicemente svitare le viti che trovate nella parte posteriore del pezzo dei contatti. In pratica dovreste ritrovarvi qualcosa di simile a quanto rappresentato nella foto qui sotto.
Ultima cosa. Prima di collegare i fili fateli passare nel buco della parte superiore del portalampada che avete precedentemente smontato. In pratica "il tappo" del portalampada. Poi collegate i fili. Se dimenticate questo passaggio vi toccherà scollegare i contatti e ripetere l'operazione perchè non potrete chiudere l'involucro del portalampada!
;-)