Brevi ClimaRelax (prima versione) |
Due anni fa ci hanno regalato per Natale l'ottimo umidificatore Brevi Climarelax ad ultrasuoni. Dura tutta la notte, se l'acqua finisce si spegne da solo, regolazione dell'intensità e, non ultimo, molto silenzioso. Ogni anno lo pulisco a dovere prima di metterlo da parte ma nonostante ciò quando lo riprendo difficilmente funziona alla perfezione (sottolineo che l'acqua da noi è molto dura, c'è molto calcare, distruttivo per le parti in metallo).
Quest'anno durante la pulizia ho rovinato definitivamente il pezzo che genera il vapore e così ho deciso di ripararlo. Il vapore viene generato dal trasduttore piezoelettrico:
Grazie ad un oscillatore ad alta frequenza, rompe l’acqua in piccole particelle di vapore con diametro di circa 1-5 um; il sistema di ventilazione emette queste particelle all’esterno, regolando l’umidità dell’ambiente in base alla percentuale di umidità selezionata.In pratica, in parole povere, i materiali piezoelettrici se vengono sollecitati con energia elettrica si deformano. Queste piccolissimi oscillazioni a contatto con l'acqua creano il vapore.
[Fonte: Brevi.eu]
Ci tengo a precisare subito che stiamo parlando di un pezzo il cui costo è circa 1 euro! Se si rompe non va più nulla e per 1 euro vale la pena spendere tempo per ricerche e per aggiustarlo.
Trasduttore piezoelettrico |
Attenzione: il costo in sé è irrisorio (io l'ho pagato 1 dollaro). Le spese di spedizione invece fanno la differenza. Contrattate bene e fatevelo mandare via posta ordinaria per spendere il meno possibile!
Rovesciate a testa in giù l'umidificatore. Per aprirlo dovete prima sollevare i piedini (presenti nella parte inferiore) con un cacciavite e poi svitare le viti che trovate nei 4 fori:
![]() |
Piedini da sollevare, poi svitare le viti |
![]() |
Apertura involucro umidificatore |
![]() |
Trasduttore piezo elettrico e guarnizioni |
Ora potete sollevare l'intero blocco (circuito con scatola + supporto nero in metallo). Restano le ultime 2 viti da svitare prima di poter accedere alla parte inferiore del circuito su cui andremo a saldare il nuovo trasduttore. Svitate la vite (foto sotto, A1) che collega il supporto nero di metallo al circuito e, facendo molta attenzione, la vite che collega un componente al supporto nero di metallo (vedi sotto, A2).
Fate attenzione quando svitate la vite A2 a non piegare troppo i piedini del componente, rischiate di romperli. Inoltre conservate la "linguetta" grigia che trovate tra il componente e il supporto nero (vedi sotto indicato dalla freccia).Nella parte sottostante dovete dissaldare i punti mostrati nella foto qui sotto dove sono posizionati i fili giallo e blu che arrivano dal trasduttore.
Attenzione!
Nel mio caso il nuovo trasduttore acquistato aveva i colori dei fili esattamente invertiti. Non ho indagato più di tanto per capire se potevo lasciarli invertiti ma ho preferito ristabilire la situazione originale. Per valutare ciò guardate dove e come sono saldati i fili sul trasduttore:
![]() |
Fili saldati sul trasduttore |
![]() |
Riposizionamento trasduttore col suo sistema di bloccaggio |
A questo punto siete pronti a rimontare il tutto. Seguite a ritroso tutti i passi sopra descritti.
Prima di procedere è bene effettuare una pulizia accurata delle guarnizioni e del supporto nero in metallo.
Inoltre, prima di chiudere definitivamente la scatola e stringere tutte le viti, vi consiglio di effettuare una prova. Il risultato che dovreste ottenere è quello mostrato nel video qui sotto:
Se anche il vostro umidificatore fa ribollire l'acqua in questo modo avete concluso i lavori!
Ottimo! ;-)