 |
Presa tedesca e adattatore per presa italiana |
In casa ho diverse
prese tedesche a muro (anche definite
schuko) ma quando mi accorgo che una
spina ha perennemente attaccato l'adattatore (vedi foto sopra) capisco che è arrivato il momento di sostituire la
spina con la classica tipo L (italiana). E' inutile continuare ad utilizzare un adattatore come quello della foto sopra in eterno, meglio cambiare spina.
Cambiare la spina è un'operazione semplice.
Dopo aver acquistato la
spina italiana (tipo L) potete iniziare i lavori. Per prima cosa tagliate il filo eliminando la presa tedesca:
 |
Presa tedesca, tagliare il filo |
A questo punto dovete spelare i fili, prima aprite la guaina nera esterna che avvolge i fili e successivamente spelateli con uno
spelafili o con l'apposito incavo delle forbici da elettricista:
 |
Forbici da elettricista, spelare i fili |
Spelate i tre fili (in alcuni casi potrebbero esserci anche solo 2 fili, senza terra: color giallo-verde) dalla guaina per circa 3/4 mm, non di più. Se vi capita di averli spelati eccessivamente conviene tagliarli con le forbici. Infine, per poterli infilare meglio nei fori del blocco della spina, conviene sempre "arrotolare" i piccoli fili di rame presenti in ogni filo (vedi foto sotto):
 |
Fili spelati |
A questo punto siamo pronti per collegare la spina nuova:
 |
Aprire la spina |
Dopo averla aperta (solitamente è presente una vite sul dorso, come evidenziato in rosso nella foto qui sopra) fate passare il filo nel
passacavi. In pratica dovreste ritrovarvi in questa situazione:
Quando collegherete i fili è importante che la guaina esterna nera sia nel
passacavi (vedi foto sotto). In caso contrario, quando chiuderete le viti del passacavi, questo
non farà presa sul cavo e a lungo andare vi darà problemi. Sollevate il blocco a cui vanno collegati i fili (per essere più comodi a manovrare, vedi foto sopra) e collegateli. L'importante è collegare sempre la terra (giallo-verde) al centro lasciando gli altri due fili esterni.
Dove collegate gli altri due fili (fase e neutro) non ha importanza.
Stringete bene (ma non eccessivamente) le viti del blocco a cui avete collegato i fili. Riposizionate poi il blocco nella sua sede (come evidenziato nella foto qui sotto). Prima di stringere il passacavi e di chiudere il tutto accertatevi che
i fili siano posizionati nelle loro sedi. Come evidenziato nella foto qui sotto esistono delle piccole
alette in plastica per separare i vari fili tra loro. Se non li posizionate correttamente vi risulterà assai difficile chiudere la spina, inoltre rischierete di schiacciare un filo e questa non è una bella cosa.
 |
Passacavi, alette e collegamento fili |
A questo punto il lavoro è concluso e siete pronti per provarla. Nel caso in cui dovessero esserci problemi molto probabilmente salterà il contatore.
Gli errori che solitamente si possono commettere sono:
- collegare la terra ad uno dei due poli esterni
- nello spelare i fili avete lasciato qualche filo di rame un po' lungo e questo, nel chiudere la spina, va in contatto con quelli a fianco (se non spelate eccessivamente i fili è molto difficile che accada)
 |
Spina nuova collegata ;-) |